Il Test di Rorschach: utilizzi e applicazioni psicodiagnostiche

Il processo diagnostico è un momento fondamentale in svariati ambiti del trattamento psicologico; a titolo di esempio, esso può essere utile a riconoscere la presenza di condizioni psicopatologiche severe ed indirizzare di conseguenza un trattamento farmacologico.

La psicodiagnosi clinica può essere sia di tipo categoriale/dimensionale, in accordo con le classificazioni proposte dai principali manuali psicopatologici (DSM ed ICD), che di tipo funzionale, interpretativo ed inferenziale.

In un percorso di psicodiagnostica clinica è indispensabile l’utilizzo di strumenti quali i test proiettivi o i questionari, che hanno la funzione di integrare l’osservazione compiuta dal professionista, restituendo un inquadramento diagnostico del soggetto il più possibile completo ed accurato.

La mia esperienza nel campo della psicodiagnostica mi porta a prediligere ed utilizzare, oltre all’osservazione clinica, i seguenti test: il Test di Rorschach, l’MMPI, l’MCMI, i Test di Disegno (Disegno della Figura Umana, Disegno della Famiglia), il Test di Wartegg, più eventuali strumenti dei quali valuto l’utilizzo in base al caso in questione.

Foto-2-Valutazione-della-Personalita

Prendi un appuntamento

Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.