La valutazione psicodiagnostica in ambito giuridico e peritale

La valutazione psicodiagnostica costituisce un momento importante in ambito giuridico e peritale ogni qual volta si renda necessario ricavare delle informazioni di carattere psicologico su di un individuo; essa può avere numerose applicazioni, dal procedimento civile (affidamento di minori, risarcimento danni…), al procedimento penale (capacità di intendere e di volere, compatibilità con il regime carcerario…), alle valutazioni in ambito assicurativo.

Nel contesto peritale è indispensabile affiancare, alla valutazione compiuta con l’osservazione, l’utilizzo dei test, perchè capaci di offrire una diagnosi del soggetto sufficientemente rapida e compatibile con le necessità di un ambito che non può attenersi alle tempistiche, inevitabilmente più dilatate, di una valutazione condotta esclusivamente attraverso i colloqui.

Personalmente in quest’ambito ritengo opportuno l’utilizzo di una batteria di test che comprenda sia “proiettivi”, che questionari. La combinazione dei due strumenti, che per molti aspetti si possono considerare complementari, permette infatti di ricavare un quadro del soggetto approfondito e sfaccettato.

Nello specifico i test da me utilizzati sono: il Test di Rorschach, l’MMPI, l’MCMI, i Test di Disegno (Disegno della Figura Umana, Disegno della Famiglia), il Test di Wartegg, più eventuali strumenti dei quali valuto l’utilizzo in base al caso in questione.

Foto-1-Psicodiagnostica-Peritale

Prendi un appuntamento

Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.