L’approccio psicoterapeutico ai pensieri intrusivi ed alle compulsioni

Il disturbo ossessivo-compulsivo rappresenta una condizione psicopatologica in molti casi fortemente invalidante.

Esso si costituisce di due elementi: la presenza di un’idea “intrusiva” e ricorrente, che può riguardare tematiche quali l’ordine, la pulizia, la moralità, e di un comportamento coattivo, rituale, a volte di tipo afinalistico ma funzionale a neutralizzare retroattivamente e solo momentaneamente l’ossessione.

Viste le sue caratteristiche, spesso il DOC viene assimilato ai disturbi d’ansia ed in effetti esso sottende un tentativo di gestione di angosce personali che non sono riconosciute e comprese nella loro effettiva natura. Attraverso la sequenza ossessivo-compulsiva, il soggetto inconsapevolmente cerca di dare una forma più gestibile ad ansie senza nome, producendo però un sintomo che causa sofferenza e difficoltà pratiche nel quotidiano.

Da un punto di vista psicoterapeutico è fondamentale accompagnare la persona a confrontarsi con ciò che si cela dietro questo disagio, al fine di pervenire, attraverso l’auto-conoscenza, a soluzioni più adattive per sé.

disturbo-ossessivo-compulsivo

Prendi un appuntamento

Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.