Psicoterapia e psicopatologia: dalle nevrosi alle psicosi ed ai disturbi di personalità
La psicoterapia normalmente viene considerata il trattamento d’elezione delle cosiddette nevrosi (attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, ipocondria ecc…). In realtà anche le altre categorie psicopatologiche riportate nei manuali di psichiatria, quali psicosi o disturbi di personalità, possono giovarsi profondamente dell’intervento trasformativo di una psicoterapia.
Per quanto riguarda in particolare le psicosi, sono ormai superate le concettualizzazioni antiche per cui queste, a causa della loro supposta chiusura al mondo, mal si concilino con il trattamento psicoterapeutico.
Oggi non si pensa affatto che il funzionamento psicotico si caratterizzi per un disinvestimento rispetto all’esterno ed è provato che anch’esso possa trarre sensibili vantaggi dal trattamento psicoterapeutico se questo è condotto con i dovuti accorgimenti, quali l’affiancamento allo psicoterapeuta di professionisti diversi, in primis psichiatri.

Prendi un appuntamento
Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.