Servizi di psicoterapia e di psicodiagnostica
Offro psicoterapia individuale, di coppia, a distanza, psicodiagnostica clinica e peritale e valutazioni della personalità con il Test di Rorschach. Percorsi per stare bene in modo definitivo ed approfondire la conoscenza di sé.
Psicoterapia individuale
Affrontare i problemi psicologici personali favorendo la consapevolezza di sé e la capacità di autodeterminarsi.
Psicoterapia di coppia
Comprendere le dinamiche relazionali e superare gli ostacoli per favorire la realizzazione reciproca nella coppia.
Psicoterapia a distanza
Terapia online per superare distanze logistiche o impedimenti fisici, con risultati sovrapponibili a quelli della terapia in presenza.
Psicodiagnostica clinica
Valutazione psicologica accurata attraverso osservazione clinica, test e reattivi per identificare criticità e punti di forza e indirizzare eventuali trattamenti.
Psicodiagnostica peritale
Valutazioni psicodiagnostiche nell’ambito di procedimenti civili e penali con test e strumenti indicati rispetto ai quesiti peritali.
Valutazione della personalità
Un’analisi approfondita tramite il Test di Rorschach per ricavare un’immagine completa del proprio funzionamento personale, cognitivo ed affettivo.
Prenota un appuntamento
Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.
Recapiti
Dott. Marco Guadalupi
Domande frequenti
Lo psicologo è laureato in psicologia mentre lo psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria. Lo psichiatra, in quanto medico, può somministrare una terapia farmacologica.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che si è specializzato in psicoterapia, e quindi può compiere un intervento di tipo psicoterapeutico, cioè di cura psicologica, sul disagio della persona. Questo tipo di intervento è di solito condotto attraverso i colloqui.
E’ più giusto pensare che sia il problema, e non il tipo di approccio utilizzato, a determinare la lunghezza di un intervento. Sullo stesso problema è possibile intervenire in maniera più o meno lunga in base a quanto approfonditamente lo si vada ad affrontare, ma non si possono ottenere identici risultati in tempi più rapidi in conseguenza del metodo utilizzato.
Per quanto riguarda il metodo psicoanalitico, è corretto pensare che la profondità dell’esplorazione sia considerata più importante della rapidità con cui l’intervento si compie.
Tutt’altro. Una psicoterapia non trasforma la persona in qualcosa di diverso, ma l’accompagna in un cambiamento che le consenta di esprimere se stessa per quello che è, sentendosi libera dai condizionamenti invisibili che la ostacolano dall’interno.
Anche la psicoterapia offre la possibilità di sfogarsi e di poter condividere con un altro una questione importante per sé, ma non è il suo scopo e la seduta non si riduce a questo.
L’obiettivo è il cambiamento, che si persegue attraverso l’aumento della consapevolezza su ciò che accade dentro se stessi. L’incontro tra paziente e terapeuta è mirato al raggiungimento di questo obiettivo.
Non necessariamente; l’intervento psicoterapeutico non è diretto alla cura di una malattia, ma all’accrescimento della coscienza di se stessi. Esso produce giovamento in tutti i casi in cui il proprio funzionamento inconsapevole fa stare male, indipendentemente dal fatto che questo sia riconducibile ad una categoria psicopatologica.